Avviso 2/2018 Fondirigenti

Avviso 2/2018 Fondirigenti

Dal 14 dicembre al via la compilazione dei piani formativi sul sito di Fondirigenti, per accedere ai nuovi fondi destinati alla formazione di manager e dirigenti d’azienda, in base all’Avviso 2/2018.
10 milioni in totale la cifra stanziata, ogni impresa potrà ottenere fino a 15.000 euro a fondo perduto: come fare per ottenerli, requisiti, aree di intervento e documentazione, tutto in questo articolo.

Avviso 2/2018 Fondirigenti

Con l’avviso 2/2018 Fondirigenti, il Fondo Interprofessionale promosso da Confindustria e Federmanager, ha stanziato 10 milioni di euro per la formazione gratuita dei dirigenti e manager delle aziende italiane, per sostenerne lo sviluppo e la competitività.

L’Avviso ha natura selettiva, prevede cioè una valutazione da parte del Fondo per valutare l’idoneità dei piani presentati, rispetto alle specifiche previste nell’avviso stesso.
Verrà poi stilata una graduatoria in base al punteggio dei piani presentati ed approvati, per poi procedere all’erogazione dei finanziamenti, che rientrano negli Aiuti di Stato e come tali sono soggetti all’interrogazione del Registro nazionale degli Aiuti di Stato.

Aree di intervento

I piani formativi dovranno avere come obiettivo lo sviluppo di competenze in uno dei seguenti ambiti:

Cyber Security e Data Protection

Rientrano in questo ambito le competenze relative all’elaborazione di strategie di difesa, gestione e prevenzione del rischio relativamente alle infrastrutture tecnologiche ed alla gestione dei dati aziendali. Ad esempio, formazione per la difesa dal cybercrime e la protezione dei database.

Digitalizzazione dei processi

Rientrano in questo ambito le competenze volte a favorire la trasformazione digitale dell’impresa, come ad esempio il supply chain management, il cloud computing, la gestione dei Big Data.

Internazionalizzazione

Rientrano in questo ambito le competenze necessarie all’internazionalizzazione dell’azienda, come ad esempio l’apertura di sedi all’estero e l’individuazione di partner commerciali.

Credito, sostenibilità e investimenti

Rientrano in questo ambito le competenze per accedere ai canali di investimento, gestire i rapporti con le banche ed elaborare, ad esempio, business planning e bilanci di sostenibilità.

Project management per la gestione dell’innovazione

Rientrano in questo ambito le competenze a supporto dell’innovazione di prodotto/processo e attività come la redazione di documenti e reportistica.

Requisiti

Possono presentare piani formativi esclusivamente le aziende iscritte a Fondirigenti. Ogni azienda può presentare un solo piano e può ottenere un importo al massimo di 15.000 euro.

Destinatari

I destinatari dei piani formativi sono i dirigenti occupati nelle aziende aderenti a Fondirigenti.

Scadenze e modalità di richiesta

Le richieste potranno essere presentate esclusivamente online, dal 14 dicembre e fino al 15 febbraio 2018, attraverso l’apposita area riservata alle aziende proponenti.

Cosa possiamo fare per te

Gesca fornisce consulenza a 360°per la realizzazione e la presentazione dei piani formativi. Nel 2017 i progetti presentati sono stati tutti approvati.
Gesca è anche accreditata per la progettazione e l’erogazione di corsi professionali (EA37 Certificazione ISO  9001:2008) ed è in grado di fornire tecnologie a supporto degli ambiti indicati nelle aree di intervento, come Data Protection, Cyber Security, Cloud Computing, Big Data, Project Management.

Scrivi a marketing@gesca.it per avere maggiori info!

Fonte: Fondirigenti

Scarica il testo integrale dell’Avviso 2/2018

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *