
Prendiamo spunto da un articolo di Citrix, di cui riportiamo alcuni estratti, in cui si spiega in che modo è possibile abilitare il lavoro ibrido, tenendo al sicuro le informazioni.
…
0
GescApp: l’informazione smart di Gesca
Pubblicato da:Gesca
10 Maggio 2022
in:collaboration, Gesca, Software Sistemi

Oggi vi raccontiamo un progetto di informazione e comunicazione che abbiamo lanciato alla fine del 2021: la nostra GescApp. Un modo semplice ed immediato per comunicare con i propri clienti, che già in molti ci stanno chiedendo.
…

Anche voi ricevete e mandate decine, se non centinaia, di e-mail al giorno? Vi capita che vi sfuggano, seppellite nel feed, che cresce a velocità esagerata? Così si perdono aggiornamenti, si dimenticano cose da fare o si ignorano riunioni, tanto per fare degli esempi. Anche a questo ha pensato Microsoft 365, con MyAnalytics. Lo conoscete? Noi ce ne siamo già innamorati!
…

Saranno tra i protagonisti della ripresa che tutte le aziende si aspettano nei prossimi mesi. L’Ocse prevede una ripresa del PIL italiano del +4,5% per la fine dell’anno. I giovani commercialisti che si avviano alla professione sono pronti ad affiancare le aziende con gli strumenti giusti?…

Microsoft365 è l’ecosistema di soluzioni per la produttività aziendale, che permette agli utenti di lavorare e gestire in modo semplice ed efficace tutte le attività. …
0
Credito di imposta per il Lavoro Agile
Pubblicato da:Gesca
28 Aprile 2021
in:cloud, collaboration, Gesca, smart working, virtualizzazione

Continuano gli incentivi per favorire il Lavoro Agile e la digitalizzazione delle imprese italiane. La legge di Bilancio 2021 prevede un credito di imposta fino al 15% per chi investe in beni e tecnologie che abilitano lo smart working e favoriscono l’aggiornamento e la digitalizzazione delle organizzazioni. Qui tutti i dettagli….

Si chiama near working e si legge smart working di prossimità. Dopo l’esperienza di massa dello smart working, che ha avuto esiti diversi a seconda dei contesti in cui si è svolta, ora si inizia a pensare a formule diverse. Vediamo di cosa si tratta….

Il 2020 sarà ricordato per sempre come l’anno della pandemia. Sarà, però, anche considerato come l’anno in cui la tecnologia è stata assoluta protagonista di molti cambiamenti: dallo smart working alla didattica a distanza, passando per la ricerca scientifica e l’e-commerce. Ripercorriamo insieme i fatti salienti del 2020.
…
0
Luci ed ombre dello smart working
Pubblicato da:Gesca
5 Agosto 2020
in:cloud, collaboration, smart working

Facciamo un primo bilancio dopo la fine dell’emergenza sanitaria. Come è andata con lo smart working in questi mesi? Aziende e professionisti sono riusciti ad organizzare il lavoro in questa nuova modalità? Cosa ne pensano i dipendenti, anche alla luce della possibilità che il lavoro agile divenga strutturale in futuro? Qualche spunto di riflessione dai sondaggi svolti nell’ultimo periodo.
…

Dopo i mesi del lockdown, durante il quale i lavoratori smart sono passati da 500.000 ad 8 milioni, ci apprestiamo ad affrontare un autunno ancora denso di incertezze. Anche per questo, sarà probabilmente prorogata la possibilità di lavorare in smart fino alla fine dell’anno. Per il 2021, il Governo sta pensando di introdurre lo smart working come misura strutturale, e non più solo emergenziale, nel mondo del lavoro. Come si sono organizzate le aziende ed i professionisti? Cosa fare per il futuro? La check list per lo smart working.
…