
La necrobotica è una nuova branca della ricerca robotica, che studia come sfruttare meccanismi già esistenti in natura per realizzare nuove soluzioni. A metà strada tra robotica e fisiologia, è un territorio tutto da esplorare, che aprirà molti nuovi scenari e lancia un messaggio importante: l’innovazione è anche saper usare ciò che già esiste, in modo diverso. …

Prendiamo spunto dalla recente missione Mars 2020, atterrata pochi giorni fa su Marte, per osservare il mondo della tecnologia da un diverso punto di vista: quello della ricerca spaziale. Scopriremo come l’esplorazione dello Spazio e la vita quotidiana sono più connessi di quanto non si creda….

Il 2020 sarà ricordato per sempre come l’anno della pandemia. Sarà, però, anche considerato come l’anno in cui la tecnologia è stata assoluta protagonista di molti cambiamenti: dallo smart working alla didattica a distanza, passando per la ricerca scientifica e l’e-commerce. Ripercorriamo insieme i fatti salienti del 2020.
…

È di pochi giorni fa la notizia che il Cineca, il centro di calcolo a Casalecchio di Reno (Bologna), sta mettendo a disposizione di università e centri di ricerca i suoi supercomputer per trovare la cura per il COVID19. Una potenza di calcolo immensa ed intelligenza artificiale al servizio della ricerca scientifica. Così la tecnologia e la ricerca scientifica si sono alleate per sconfiggere il Coronavirus
…

Si sente spesso parlare di intelligenza artificiale e machine learning e dell’impatto che avranno sul futuro e nei processi aziendali. Come è possibile spiegare tutto questo senza perdersi in lunghe e dettagliate definizioni? Forse, con l’aiuto dell’immaginazione :-)…

Di sicurezza informatica non si può davvero smettere di parlare. L’evoluzione tecnologica riguarda moltissimi ambiti, incluso questo. L’Intelligenza Artificiale può diventare un’arma potente, se nelle mani sbagliate, rendendo gli attacchi informatici sempre più efficaci; ma può essere utilizzata anche come strumento di difesa. Vediamo come.
…

Si parla sempre più spesso di automazione dei processi, dalla produzione ai servizi. La robotica, intesa nel senso più ampio del termine, come strumento di semplificazione e velocizzazione delle attività, viene citata come un’evoluzione inevitabile che, altrettanto inevitabilmente, porterà alla riduzione delle risorse umane impiegate nelle aziende. Entrando nel merito, però, si scopre che l’introduzione di sistemi di RPA (Robotic Process Automation) potrebbe portare addirittura al risultato opposto.
…

Alcune riflessioni ispirate dalla lettura del libro bianco dell’AGID (Agenzia per L’Italia Digitale), che spiega in che modo la Pubblica Amministrazione, attraverso l’evoluzione digitale, può migliorare i servizi verso i cittadini e le imprese sfruttando l’Intelligenza Artificiale.
…

Alcune riflessioni sull’intelligenza artificiale, l’impatto sulla vita di oggi ed i possibili risvolti su quella di domani. Le origini, i primi esperimenti, le smart machines, dispositivi dotati di intelligenza propria che rappresentano, oltre il futuro, anche il presente in cui viviamo.
…
0
Industria 4.0: minaccia o opportunità?
Pubblicato da:Gesca
28 Dicembre 2016
in:cloud, intelligenza artificiale
Industria 4.0, web 4.0, economia 4.0…Questi termini riempiono quotidianamente giornali, siti web e televisione. Ma sappiamo nel concreto di cosa stiamo parlando? E, soprattutto, siamo pronti a non farci cogliere impreparati dalla quarta rivoluzione industriale?
…