Che progetti hai per il futuro?
Considera anche eventuali esigenze che potrebbero emergere dalla crescita pianificata della tua azienda.
Se ti sono chiari i bisogni di oggi, potrebbe essere più difficile prevedere quelli di domani.
Un sistema ERP dinamico ed integrato si modella sulle esigenze dell’azienda; deve quindi essere versatile e scalabile in funzione della crescita della tua organizzazione.
Ad esempio, potresti avere bisogno di funzionalità diverse, e questo significa dover effettuare un ulteriore investimento.
Potresti dover assumere nuovo personale, quindi dover addestrare i dipendenti a lavorare sul tuo sistema: servirà destinare una parte del budget alla formazione.
Un imprenditore conosce quanto i mercati e la tecnologia evolvano rapidamente.
La scelta di un sistema ERP deve considerare queste variabili. Se il prodotto o il servizio che offri è soggetto a rapidi cambiamenti, oppure se decidi di ampliare l’offering anche attraverso l’acquisizione di altre aziende, il sistema ERP deve supportare il tuo cambiamento, non ostacolarlo.
Avere ben chiaro non solo lo scenario presente, ma anche quello futuro, ti guiderà nella valutazione e ti permetterà di non avere sorprese legate a costi nascosti, come nuove implementazioni, adeguamento dell’infrastruttura ai requisiti di sistema, manutenzione, formazione, supporto.