Quello che le PMI ci chiedono
Automatizzare i processi, avere un controllo di gestione efficace ed informazioni integrate.
Questo ci chiedono le PMI, che operano in diversi settori merceologici, sono attive nella produzione e nei servizi, ma hanno tutte in comune un’esigenza: gestire in modo centralizzato e tempestivo i loro processi.
GESTIRE LA COMPLESSITA’
Quando si tratta di gestire realtà più articolate, con volumi di dati considerevoli, attività diverse, oppure aziende connesse fra di loro, lo scenario diventa più complesso e gli strumenti a supporto dei processi devono essere affidabili, efficaci e perfettamente in linea con le esigenze.
Ecco alcuni punti fondamentali della gestione aziendale per i quali avere un software gestionale adeguato fa davvero la differenza.
PRODUTTIVITÀ È COMPETITIVITA’
Produttività e competitività sono un binomio indissolubile.
E’ questa la sfida più grande che ormai moltissime aziende hanno compreso e raccolto. Per rendere queste parole una realtà, in azienda, è necessaria una riflessione profonda che faccia emergere concretamente i bisogni in funzione degli obiettivi che si vogliono raggiungere. Infine occorre strutturarsi, mettendo in campo tutti gli interventi necessari.
L’efficienza dei processi aziendali passa attraverso l’organizzazione e il controllo delle varie aree aziendali.
Esistono soluzioni applicative sviluppate in ottica end user, per agevolare il più possibile il lavoro degli operatori nella gestione e nella verifica di tutti i passaggi.
Grazie all’integrazione delle informazioni, ogni addetto delle diverse aree ha a disposizione le informazioni che gli occorrono per le proprie specifiche attività.
Poter contare su un modello organizzativo, che guida l’utente e gli suggerisce la gestione migliore per l’ottimizzazione dei processi, evidenzia le criticità per poter
attuare delle azioni correttive, propone un workflow nella gestione dei documenti in linea con le best practice è il vero valore aggiunto che da all’azienda una marcia
in più.
Al cuore di una corretta gestione amministrativa c’è la conoscenza, approfondita e aggiornata, della normativa. Avere un software gestionale che fornisce un supporto affidabile e aggiornato nell’inserimento dei dati e nelle registrazioni, grazie al regolamento contabile sempre disponibile e aggiornato rappresenta un plus per gli addetti all’amministrazione, che possono lavorare al meglio ed in maniera efficiente.
La fiscalità italiana è estremamente complessa: chi se ne occupa quotidianamente sa bene cosa significa gestirla. Utile, quindi, una piattaforma applicativa con un piano dei conti che si adatti alle specificità dell’azienda e si interfacci con applicazioni, anche esterne all’azienda, come quelle utilizzate dai commercialisti, che consenta il trasferimento dei dati necessari per gli adempimenti fiscali in modo rapido e affidabile.
Questione di punti di vista. I dati contabili possono essere letti ed utilizzati in vari modi. Per le imprese tenere un registro di contabilità generale è un obbligo di legge; le registrazioni in esso riportate sono classificate all’interno del piano dei conti e restituiscono un’immagine dei fatti aziendali a livello economico.
La contabilità analitica poggia su quegli stessi dati, ma consente di leggerli in modo diverso, con lo scopo di fornire all’imprenditore il racconto di quanto accade in azienda. Un applicativo che permetta di fare un controllo di gestione partendo dai dati restituiti dalla contabilità generale rappresenta strumento decisionale e di controllo da parte dell’imprenditore, che può usarlo anche per valutare il raggiungimento degli obiettivi, definire quelli futuri e determinare il budget necessario per conseguirli.
Questione di punti di vista. I dati contabili possono essere letti ed utilizzati in vari modi. Per le imprese tenere un registro di contabilità generale è un obbligo di legge; le registrazioni in esso riportate sono classificate all’interno del piano dei conti e restituiscono un’immagine dei fatti aziendali a livello economico.
La contabilità analitica poggia su quegli stessi dati, ma consente di leggerli in modo diverso, con lo scopo di fornire all’imprenditore il racconto di quanto accade in azienda. Un applicativo che permetta di fare un controllo di gestione partendo dai dati restituiti dalla contabilità generale rappresenta strumento decisionale e di controllo da parte dell’imprenditore, che può usarlo anche per valutare il raggiungimento degli obiettivi, definire quelli futuri e determinare il budget necessario per conseguirli.