
Sapevi che puoi recuperare fino al 50% degli investimenti per la formazione dei dipendenti sotto forma di credito d’imposta? Formazione 4.0 rientra nel Piano Nazionale Impresa 4.0. ed ha lo scopo di sostenere le imprese nel processo di aggiornamento delle risorse sull’uso delle nuove tecnologie. Qui tutti i dettagli.
Digital transformation e nuove competenze
Il processo di digital transformation, accelerato dalla pandemia, ha investito tutte le organizzazioni.
Per essere non solo competitivi, ma per restare sul mercato, le organizzazioni hanno bisogno di aggiornare le proprie competenze in campo digital, o crearne di nuove.
Per questo nasce Formazione 4.0.
Piano Nazionale Impresa 4.0.
Il credito d’imposta Formazione 4.0 rientra nel Piano Nazionale Impresa 4.0.
È una misura che ha lo scopo di sostenere le imprese nel processo di aggiornamento delle risorse, riconoscendo fino al 50% dell’investimento in formazione, sotto forma di credito d’imposta.
Periodo per usufruire del credito d’imposta
Già attivo dal 2020, il credito d’imposta è stato esteso anche al 2021 e 2022.
Costi che si possono recuperare con il credito d’imposta Formazione 4.0
Quando si parla di formazione, il costo che viene percepito per primo è quello relativo ai corsi.
Più “nascosto” è il costo delle risorse che vengono impegnate nella formazione, sia come discenti che come docenti.
Formazione 4.0 ha l’obiettivo di rimborsare il costo dei dipendenti impegnati nella formazione, come detto, sotto forma di credito d’imposta fino al 50% dei costi sostenuti (fino ad arrivare al 60% per le risorse svantaggiate) e che comprendono:
- docenza
- consulenza
- spese generali
Ambiti di formazione
È possibile formare i dipendenti nelle seguenti aree:
- big data e analisi dei dati
- cloud e fog computing
- cyber security
- simulazione e sistemi cyber-fisici
- prototipazione rapida
- sistemi di visualizzazione, realtà virtuale (Rv) e realtà aumentata (Ra)
- robotica avanzata e collaborativa
- interfaccia uomo macchina
- manifattura additiva (o stampa tridimensionale)
- Internet delle cose e delle macchine
- integrazione digitale dei processi aziendali
[alert type=”success” close=”false”]Gesca è certificata UNI EN ISO 9001:2015 IAF 37 e può supportare i propri clienti in tutto il percorso formativo: consulenza, progettazione ed erogazione dei corsi. Per maggiori info, compila il form[/alert]
[contact-form-7 id=”16691″ title=”Contatti”]

Da 20 mi occupo di comunicazione e marketing nel settore ICT. Ho fatto della mia passione il mio lavoro, scrivendo di tecnologie e non solo.