+39 06 9040661
INFO@GESCA.IT

Giovani commercialisti: digitalizzazione, supporti e convenzione Sistemi Spa

giovani commercialisti
by

Saranno tra i protagonisti della ripresa che tutte le aziende si aspettano nei prossimi mesi. L’Ocse prevede una ripresa del PIL italiano del +4,5% per la fine dell’anno. I giovani commercialisti che si avviano alla professione sono pronti ad affiancare le aziende con gli strumenti giusti?

Ripresa economica e digitalizzazione

Evocata da diversi mesi, finalmente si intravede davvero la “famosa” luce in fondo al tunnel.

Sono stati mesi duri, durissimi per l’economia; non solo quella italiana.
Vaccinazioni e allentamenti delle restrizioni stanno portando ad una graduale ripresa di tutte le attività.
A partire dalla seconda metà dell’anno si prevede una crescita su base annuale del +4,5%.

Nel frattempo, però, lo scenario è profondamente cambiato.

Un nuovo scenario: digital

I lunghi mesi della pandemia hanno costretto le imprese italiane ad una forte accelerazione verso la digitalizzazione dei processi.
Due parole su tutte sono state le protagoniste degli ultimi mesi:

Per colmare il gap determinato dall’assenza dai luoghi fisici di lavoro, le aziende si sono dovute organizzare velocemente per continuare a lavorare – e vendere – da remoto.

Inizialmente complicato, questo processo di digitalizzazione, che ha visto l’introduzione di nuove tecnologie, è stato progressivamente “metabolizzato” dalle organizzazioni ed ha cambiato il modo di lavorare.

I commercialisti e la digitalizzazione

Anche i professionisti hanno visto cambiare velocemente il proprio modo di lavorare, nell’ultimo anno.

La digitalizzazione e l’innovazione tecnologica sono considerate sempre più strategiche per i professionisti. A maggior ragione, per i giovani che si stanno avviando alla carriera.

A dirlo è Matteo De Lise, Presidente dell’Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, in occasione del webinar dal significativo titolo: “Business Analyst: il professionista a supporto dell’innovazione”.

È proprio questo il concetto più fortemente sottolineato.

Tutto è cambiato, a partire dalle imprese.
I clienti stanno diventando sempre più smart ed esigenti e si aspettano che i professionisti che li seguono lo siano altrettanto.

Il cloud e gli strumenti di collaborazione hanno dimostrato come sia possibile restare operativi e produttivi anche a distanza.
Si è anche potuto toccare con mano il risparmio di tempo e l’abbattimento dei costi legati agli spostamenti.

Questo è un vantaggio al quale moltissime organizzazioni non intendono rinunciare, anche al termine dell’emergenza.

In questo contesto, è importante che i commercialisti non solo stiano al passo, ma approfittino della digitalizzazione per offrire servizi innovativi e ad alto valore

Un bando per innovare lo Studio

È impensabile credere di poter lavorare come prima.

La condivisione e lo scambio di documenti con i propri clienti, l’accesso alle risorse online della Pubblica Amministrazione, la crescente complessità della normativa sono solo alcuni degli elementi che rendono necessario un rapido aggiornamento dei commercialisti.

Un aiuto concreto per i giovani commercialisti viene dalla Cassa dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili.

È stato indetto un bando per erogare 3 milioni e mezzo di euro a supporto dell’avvio dell’attività lavorativa. I vincitori riceveranno un rimborso pari al 50% delle spese sostenute nel 2021 per dotarsi di strumenti, tecnologie e beni necessari all’esercizio dell’attività.

Rientrano nel rimborso anche i costi per la costituzione di Studi associati, società e reti fra professionisti.

Per le domande c’è ancora tempo: dal 1° dicembre 2021 fino al 15 marzo 2022.

Gli Studi, domani…

La digitalizzazione, oltre ad apportare un miglioramento oggettivo nell’organizzazione del lavoro nello Studio, favorisce anche forme di aggregazione più moderne rispetto al passato.

Pensando, ad esempio, agli Studi associati, oggi le tecnologie disponibili consentono di collaborare da remoto con altri professionisti, mettendo a fattor comunque competenze specialistiche, sempre più richieste dalle imprese.
In questo modo, è possibile ampliare la propria presenza sul mercato, senza necessariamente dover investire in strutture e strumenti che richiedono un importante impegno economico.

La convenzione UNGDCEC – SISTEMI SPA ed il nostro supporto.

Come Partner SISTEMI ROMA, siamo felici di poter affiancare i giovani commercialisti nel loro percorso professionale.

30 anni di esperienza nelle soluzioni Sistemi e centinaia di professionisti soddisfatti si uniscono oggi ad un piano di agevolazioni economiche estremamente vantaggiose, nato grazie alla partnership stretta fra Sistemi Spa e UNGDCEC – Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili.

Una convenzione dedicata ai giovani, ma non solo.

Ogni professionista che desidera aggiornare o rilanciare la propria attività può usufruire delle molte agevolazioni messe in campo dalla Sistemi.

Noi di Gesca siamo pronti ad affiancare i giovani professionisti e gli Studi con la stessa passione e professionalità che da sempre caratterizzano il nostro lavoro, per creare relazioni solide e durature e continuare ad aiutare i giovani a crescere e cogliere tutte le opportunità.
Compila il form per saperne di più

 

    Dichiaro di aver preso visione dell'informativa sulla privacy e autorizzo il trattamento dei dati personali ai sensi degli artt. 13 e 23 del D.lgs. 196/2003 e successive modifiche – Codice in materia di protezione dei dati personali – e del Regolamento UE 679/2016

    Letta l’informativa sul trattamento dei dati:

    do il consenso al trattamento dei dati personali inerenti il servizio di comunicazione istituzionale GescaInforma

    No

    nego il consenso al trattamento dei dati personali inerenti il servizio di comunicazione istituzionale GescaInforma




    Fonti

    Informazione Fiscale
    PMI
    Qui Finanza
    ADNKronos
    Ansa
    FortuneIta
    MilanoFinanza
    Dire.it
    NewTuscia
    Fasi.biz