La nuova direttiva NIS2 per la sicurezza informatica

by Gesca
Oggi parliamo di sicurezza informatica dal punto di vista della normativa. Lo scorso 10 novembre 2022 il Parlamento Europeo ha approvato la nuova direttiva europea NIS 2 (Network and Information Systems), per garantire la sicurezza delle reti e dei sistemi informatici a livello europeo. Qui tutti i dettagli.
La nuova direttiva europea NIS2 per la sicurezza informatica nasce in risposta al bisogno di rivedere i criteri di protezione delle informazioni, alla luce degli attacchi informatici che, a livello globale, rappresentano oggi una delle minacce più grandi per tutti i Paesi.
Nello specifico, la direttiva pone l’accento sulla protezione dei dati, sulla prevenzione delle minacce informatiche, nonché sulla business continuity in caso di attacchi.
Le aziende, quindi, dovranno adottare misure specifiche per proteggere i propri sistemi e i propri dati, come strumenti e servizi dedicati: firewall, antivirus, sistemi di rilevamento delle intrusioni e crittografia dei dati sensibili.
È importante notare che la direttiva NIS2 si applica a tutte le aziende che gestiscono servizi digitali, indipendentemente dalle loro dimensioni. Ciò significa che tutte le imprese devono implementare misure di sicurezza adeguatamente robuste per proteggere i propri sistemi informatici e i dati dei propri clienti.
Adottare misure di sicurezza specifiche significa, per le imprese, anche migliorare la propria reputazione ed essere percepite dal mercato come organizzazioni affidabili agli occhi dei clienti, che oggi sono sempre più consapevoli e sensibili a questo argomento.
Sempre più aziende, infatti, adottano come criterio di selezione dei propri fornitori la capacità di questi ultimi di proteggere e tutelare i dati, scegliendo di avere relazioni solo con soggetti che dimostrino di avere un approccio proattivo in questo senso.
Da non sottovalutare, inoltre, che la mancata adozione di misure di sicurezza adeguate può avere conseguenze finanziarie negative per l’azienda, che deve rispondere di eventuali violazioni, secondo quanto stabilito dal GDPR.
Cosa possiamo fare: convenzioni e promo dedicate alla sicurezza informatica
Le soluzioni Sophos che proponiamo sono in grado di proteggere ogni azienda, dalle piccole imprese alle grandi organizzazioni.
Sapevi che recentemente è stata siglata una convenzione con Sophos per gli associati CNA– Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa?
Leggi il Comunicato Stampa Scopri le soluzioni in convenzioneInoltre, ci sono interessanti scontistiche per l’acquisto di firewall e soluzioni per la protezione degli endpoint.
Se stai pensando di aggiornare i tuoi sistemi di protezione, compila il form. Ti contatteremo per parlarne e darti tutti i dettagli.
Post consigliati

Sophos Threat Hunting Academy a Vallelunga
28 Marzo 2023