L’evoluzione dell’assistente tecnico: il team Sistemi

by Gesca
Torniamo a parlare della Sistemi, nostro vendor di riferimento per gli applicativi dedicati a professionisti e imprese.
In occasione del convegno di fine settembre, dedicato agli assistenti tecnici che supportano gli utenti nell’uso dei prodotti si è discusso, fra gli altri temi, dell’evoluzione di questa figura professionale, che segue ed accompagna l’evoluzione digitale degli Studi.
Come è cambiato il ruolo dell’assistente tecnico Sistemi nel corso degli anni?
In particolare negli ultimi due, con l’introduzione di nuove normative e, in primis, della fatturazione elettronica.
L’evoluzione del ruolo dell’assistente tecnico Sistemi è stato uno degli argomenti al centro dell’attenzione del convegno di quest’anno, dedicato appunto alle figure tecniche.
Il primo punto è proprio questo: assistenti applicativi non ci si improvvisa.
Formazione continua
Si tratta di una vera e propria professionalità, che si acquisisce con l’esperienza sul campo, ma anche con moltissima formazione continua.
Quando si pensa alla formazione, generalmente ci si riferisce agli aggiornamenti degli applicativi, che seguono (e a volte inseguono 🙂 ) la normativa. Al convegno, però, si è posto l’accento su un altro aspetto fondamentale:
La formazione sul piano relazionale permette una maggiore comprensione del cliente e delle sue necessità
Che l’assistente abbia un ruolo chiave nel rapporto con il cliente è assodato, essendo la prima interfaccia (umana, non applicativa 🙂 ) con la quale entra in contatto.
Per questo è fondamentale una solida preparazione, sia sul piano personale che professionale.
L’empatia è certamente un’attitudine innata, ma anche un’abilità che si può imparare a sviluppare.
Prima ancora, però, viene la capacità di comprendere l’interlocutore e saper cogliere i messaggi, a volte “fra le righe”. Anche questo è un aspetto su cui la formazione fa la differenza.
Competenze
Sul piano delle competenze, negli ultimi anni i gestionali hanno acquisito una maggiore complessità, si sono arricchiti di moltissime nuove funzionalità, rese necessarie dall’innovazione tecnologica, ma soprattutto dalle numerose novità normative.
Una su tutte, la fatturazione elettronica, che ha dato del filo da torcere tanto ai clienti che agli assistenti.
Proprio agli assistenti, la Sistemi ha riconosciuto un’ottima capacità di gestione, anche delle fasi più critiche di questa “rivoluzione”.
Dietro le quinte c’è stato tanto studio, tanto lavoro da parte degli assistenti, per arrivare pronti alla scadenza.
In un articolo dello scorso marzo abbiamo riportato qualche numero, per far comprendere la mole, ma anche la complessità, del lavoro svolto dai nostri assistenti in quel periodo, che hanno affrontato anche molti aggiornamenti on-going e hanno avuto spesso pochissimo tempo per testare e poi trasferire il know-how ai clienti, in quello che è stato uno degli start-up più complessi da diversi anni a questa parte.
Tutto questo non sarebbe stato possibile se alla base non ci fosse stato, come dicevamo, una formazione continua e di alto livello, accanto ovviamente a delle eccellenti capacità relazionali e – perché no?- di resilienza.
Evoluzione continua
A breve verranno rilasciati aggiornamenti su tutti i prodotti della Sistemi. Per questo gli assistenti stanno già studiando le nuove funzionalità.
Una delle più recenti normative riguarda la gestione della crisi d’impresa, che entrerà definitivamente in vigore dal 15 agosto 2020.
L’evoluzione degli assistenti è tanto più importante e strategica se si pensa che oggi
il commercialista diventa un punto di riferimento per l’imprenditore, per la definizione e l’interpretazione dei dati aziendali, reddituali e finanziari, indispensabili per prevenire la situazione di crisi
Anche per questo abbiamo organizzato, il mese scorso, un evento dedicato a queste tematiche.
Se non hai potuto partecipare, a questo link puoi leggere l’articolo dedicato
Post consigliati

Gesca Wrapped 2022: un anno di noi
2 Gennaio 2023

Buon Natale dai teams GESCA
21 Dicembre 2022