Pagamenti rateali e-commerce. Aumentano fatturato, scontrino medio e fedeltà

by Gesca
Oggi parliamo dei pagamenti rateali nell’e-commerce, un tema di grande interesse per i retailer, che giustamente vedono in questa ulteriore modalità di pagamento per i loro clienti uno strumento efficace per aumentare il fatturato, lo scontrino medio e la fedeltà. Come fare per attivarlo?
Pagamenti rateali e-commerce. Aumentano fatturato, scontrino medio e fedeltà
Da tempo ormai si parla dei pagamenti rateali nell’e-commerce.
Amazon propone già da diversi mesi il pagamento rateale ai propri clienti.
Quello che fa il colosso del commercio online è inevitabilmente destinato a trainare le scelte del settore, che infatti si sta già muovendo in questa direzione, aderendo alle piattaforme che abilitano i servizi BNPL (Buy Now, Pay Later).
I servizi BNPL
“Buy Now, Pay Later”: questo l’acronimo di un metodo di pagamento diffuso già da moltissimi anni, ma che ora sta approdando a gran velocità nel mondo dell’e-commerce.
Non parliamo, quindi, di una novità in assoluto, ma di una novità in questo settore specifico.
La pratica dei pagamenti rateali si è diffusa addirittura a partire dalla fine della seconda guerra mondiale.
Alcuni esempi: si aprivano crediti presso i negozi dove abitualmente si effettuavano gli acquisti, da saldare poi con l’arrivo dello stipendio.
Successivamente, sono state utilizzate moltissimo le cambiali.
In epoca più recente, le carte (di credito, revolving, prepagate) ed i finanziamenti (il credito a consumo) hanno consolidato l’abitudine degli acquirenti di acquistare praticamente qualsiasi bene o servizio, pagandolo un po’ per volta.
Un metodo di grande successo, perché consente al consumatore di acquistare diluendo l’esborso e permettendogli di pianificare e sostenere più acquisti.
Era, quindi, scontato che tale modalità di pagamento arrivasse anche negli e-commerce, che si stanno affermando sempre di più come canale di acquisto preferito da una larga fascia di popolazione, in tutti i continenti.
Un metodo WIN – WIN
Con i pagamenti rateali tutti hanno dei benefici.
I retailer vengono pagati subito dalle Fintech (le aziende che forniscono i servizi di rateizzazione online) senza doversi assumersi l’onere di mancati pagamenti, frodi o recupero crediti.
I clienti, potendo dilazionare la spesa, saranno propensi a fare un acquisto che avrebbero probabilmente rimandato o al quale avrebbero addirittura rinunciato.
È noto che si tende a spendere di più e più spesso, quando si ha la possibilità di farlo a rate.
Per i retailer questo significa non solo aumentare il fatturato, ma anche il valore dello scontrino medio e la frequenza di acquisto.
Un’opportunità in più per fidelizzare il cliente.
Il pagamento rateale sarà strategico nei prossimi mesi
Accanto al Black Friday ed al Natale, che già normalmente incidono sulle vendite online dell’ultima parte dell’anno, nel 2020 la pandemia del Covid19 si è aggiunta (purtroppo!) come ulteriore fattore di rilancio delle vendite online.
Di contro, però, la pandemia ha determinato anche una crisi economica ed occupazionale, che impatta inevitabilmente sui consumi.
In questo scenario, quindi, la possibilità di pagare a rate può essere un modo per affrontare il problema.
Il pagamento rateale può, quindi, essere un’ulteriore arma per i retailer, per combattere la diminuita propensione agli acquisti dei consumatori o la riduzione della loro soglia di credito.
Già alcuni anni fa gli Osservatori prevedevano che il pagamento rateale sarebbe approdato anche nel commercio online.
Il rapporto Fintech 2017 di Pricewaterhouse Cooper afferma che nei prossimi cinque anni l’82% degli istituti finanziari aumenterà le partnership con i siti di e- commerce, per garantire una maggiore flessibilità nei pagamenti, con un ritorno del 20% degli investimenti
Come funziona il pagamento rateale negli e-commerce
Il pagamento rateale online, per essere efficace, deve essere semplice, veloce e trasparente.
Lo sforzo delle Fintech è, quindi, concentrato sul rendere il processo della richiesta il più rapido e facile possibile, senza costringere l’utente a compiere troppi passaggi o inserire troppi dati e documenti, che potrebbero scoraggiare la finalizzazione dell’acquisto.
Generalmente, l’opzione delle rate viene evidenziata nella fase di checkout e l’acquirente riceve risposta immediata (o comunque molto rapida) alla richiesta di finanziamento, senza alcun costo o interesse aggiuntivo, potendo in alcuni casi scegliere il numero di rate, fra un minimo ed un massimo in proporzione alla spesa.
Anche i nostri clienti e-commerce sono estremamente interessati a questa modalità di pagamento online e ci stanno chiedendo consulenza e supporto per attivare questi servizi sui loro siti.
Per loro, in base alle loro specificità, stiamo selezionando ed implementando gli strumenti più adatti al loro business.
Alcune delle fonti consultate
Bitmat
Wired
Economyup
Fanpage
Fintastico
FortuneIta
AffariItaliani
Ecommerceschool
Post consigliati

PSD2 e strong authentication: transazioni online più sicure
18 Gennaio 2021

2020: l’anno della pandemia e della tecnologia
22 Dicembre 2020