
Protezione dalle minacce informatiche: cosa fare? Il tema della sicurezza è vastissimo. In questo post facciamo un breve check degli aspetti cui prestare maggiore attenzione.
Come proteggere l’azienda dalle minacce informatiche?
Oggi nessuno può permettersi di mettere al secondo posto sulla propria agenda il tema della sicurezza informatica.
Un tema che, nel tempo, è diventato mainstream e sul quale riflettono ormai tutte le organizzazioni, grandi o piccole che siano.
Ecco alcuni consigli pratici, per non partire dal foglio bianco.
Alcuni dati
Le minacce informatiche, come abbiamo più volte raccontato sul nostro blog, sono sempre più sofisticate e danno parecchio filo da torcere a chi si occupa di sicurezza. I dati presentati da Sophos nell’ultimo report non lasciano spazio a dubbi:
- Il 94% delle organizzazioni ha subito un attacco informatico l’anno scorso
- L’esfiltrazione dei dati è il problema di sicurezza che preoccupa di più per il 2023
- Il 93% degli intervistati reputa difficile gestire la cybersecurity
- Il ransomware si conferma una delle principali minacce informatiche, i cui effetti impattano le organizzazioni in termini di perdita di dati sensibili e conseguente violazione privacy, oltre ai danni alla reputazione aziendale.
Come proteggere l’azienda dalle minacce informatiche?
Adottare misure di sicurezza efficaci, come firewall, antivirus e altre soluzioni avanzate per proteggere la rete e i dati, è il punto di partenza, non quello di arrivo.
In realtà, avere un quadro chiaro del proprio status è il primo passo per prendere consapevolezza di quali siano le azioni da mettere in campo, assegnando loro una priorità.
Ad esempio, è consigliabile iniziare con una valutazione completa dei rischi informatici all’interno dell’azienda. Identificare, cioè, le vulnerabilità del sistema IT, per poi sviluppare una strategia di sicurezza su misura.
Un altro aspetto cruciale, quando si parla di minacce informatiche, è la sensibilizzazione e la formazione del personale.
Esistono corsi per la sensibilizzazione sulla sicurezza informatica, che educano i dipendenti sulle best practices, per evitare attacchi come il phishing o l’ingegneria sociale.
Insegnare ai collaboratori a riconoscere le minacce e ad adottare comportamenti sicuri durante l’utilizzo dei dispositivi e delle applicazioni aziendali è un punto importante e, troppo spesso, sottovalutato.
Implementare le politiche di backup e disaster recovery è uno dei passaggi fondamentali per la protezione dei dati e dei sistemi. Occorre, però, testare periodicamente i piani di ripristino, per essere certi che tutto funzioni in caso di attacco informatico, per garantire la continuità delle operazioni.
La sicurezza informatica è un impegno costante, ma i benefici di una protezione efficace superano di gran lunga gli sforzi necessari.
Di questo e molto altro parleremo domani FORUM ICT SECURITY 2023, dove saremo presenti con il nostro stand. Iscriviti qui per partecipare gratuitamente e scoprire le soluzioni migliori per proteggere la tua azienda!
Leggi l’anteprima del nostro intervento di domani
Oppure compila il form qui sotto, ti ricontatteremo per darti tutte le info di cui hai bisogno!

Da 20 anni mi occupo di comunicazione e marketing nel settore ICT. Ho fatto della mia passione il mio lavoro, scrivendo di tecnologie e non solo.