Rispetto alla varietà e complessità delle minacce informatiche, si sta diffondendo il concetto di resilienza informatica, cioè la capacità di un’azienda non solo di proteggere efficacemente il suo patrimonio informativo, ma anche di continuare a fornire i propri prodotti e servizi in caso di attacco informatico o incidenti di altra natura, riuscendo a ridurre il più possibile, o ad azzerare, il blocco della propria attività.
Il ruolo dell'Intelligenza Artificiale
Nella partita per la sicurezza informatica scende in campo anche l’Intelligenza Artificiale.
Grazie alla capacità di monitorare ed elaborare informazioni ad una velocità maggiore, l’intelligenza artificiale è impiegata a supporto degli analisti, creando insieme a loro una vera e propria task force in difesa dei dati.
Il deep learning
Grazie al Deep Learning (il livello di “conoscenza profonda” del machine learning), ad esempio, è possibile offrire protezione antivirus e anti-ransomware, per mettersi al sicuro da App e contenuti dannosi.
Lo scenario attuale delle cyber wars vede già protagonista l’Intelligenza Artificiale, sia nel ruolo di attaccante che di difensore: IA contro IA basate sull’Autonomous Response, che applicano la stessa tecnica all’attacco e alla difesa, in una vera e propria gara alla scoperta delle tecniche più avanzate e degli algoritmi più sofisticati.
Per questo proponiamo ai nostri clienti soluzioni e servizi di ultima generazione.