Quando le macchine apprendono da sole
Le nuove frontiere dell’IT, oggi, si chiamano intelligenza artificiale e cloud, tematiche strettamente interconnesse.
Il cloud permette possibilità infinite per l’analisi dei dati. Le tecnologie attuali consentono di esaminare i big data attraverso algoritmi di intelligenza artificiale in grado di ricavare informazioni intercettando elementi caratteristici che poi vengono messi in relazione tra loro. In questo modo il software crea dei modelli dai quali apprendere per poi elaborare autonomamente delle predizioni.
Il machine learning applicato ai dati di business permette, quindi, di estrapolare da una mole considerevole di dati le informazioni strategiche di cui necessita il management aziendale.
Dalla BI all’analisi predittiva
Se fino a ieri il compito dell’IT era fornire il dato giusto, alla persona giusta, nel momento giusto, affinché venissero prese le decisioni migliori in tempi rapidi, oggi lo scenario è mutato. Le soluzioni di business intelligence, deputate all’elaborazione dei big data ed alla rappresentazione degli scenari predittivi, lasciano comunque l’interpretazione delle informazioni ricavate alle singole risorse.
Oggi è necessario fare un ulteriore passo in avanti, andare oltre e fornire soluzioni in grado di dare consigli ragionati ed estremamente affidabili al management, grazie non solo all’analisi dei dati, ma anche dei comportamenti, presentando simulazioni predittive in tempo reale.
Si tratta di nuovi modelli abilitati dalle nuove tecnologie di machine learning e intelligenza artificiale che, grazie al cloud, sono ormai alla portata di aziende di ogni dimensione.
Il machine learning: una realtà, per tutti.
Seguendo l’evoluzione di questi nuovi paradigmi, Gesca si sta muovendo proprio in questa direzione; con l’offerta FlexCloud, un cloud disegnato sulle reali esigenze delle PMI italiane, mette a disposizione virtual data center dedicati,caratterizzati da flessibilità e scalabilità e corredati da una serie di servizi gestiti ad alto valore aggiunto, come backup, business continuity e security.
In questo modo, anche aziende di dimensioni minori possono trarre benefici concreti per il loro business grazie a servizi e tecnologie che fino a poco tempo fa erano per loro difficilmente accessibili, incluso il machine learning.
Il punto di forza dei servizi di Flexcloud è nel fatto che questo cloud è nato proprio ispirandosi alle aziende più piccole e poi si è evoluto, anche grazie ai sostanziosi investimenti fatti, fino ad arrivare ad oggi, quando possiamo fornire i nostri servizi gestiti spaziando indifferentemente fra i vari cloud (Azure, AWS, Google) e fornendo architetture di cloud ibrido laddove sia preferibile in base alle esigenze del cliente.
Il nostro compito è supportare al meglio la trasformazione digitale dei nostri clienti, suggerendo di volta in volta i modelli di sourcing e le tecnologie più adatte.